Uhuru. trasmissione 104. In questa puntata la musica highlife da Ghana, Nigeria e Sierra Leone.
Notizie sull’Egitto riguardanti gli arresti di giornalisti/e e la vendita di armi dall’Italia, repressione dei movimenti in Uganda e sgomberi a Nairobi
Uhuru. trasmissione 104. In questa puntata la musica highlife da Ghana, Nigeria e Sierra Leone.
Notizie sull’Egitto riguardanti gli arresti di giornalisti/e e la vendita di armi dall’Italia, repressione dei movimenti in Uganda e sgomberi a Nairobi
La radio al tempo del colera, diretta speciale (audio completo).
L’intervento di R/Esistenze Firenze:
L’intervento dell’occupazione Via del Leone, San Frediano, Firenze:
Fonti:
– https://ilmanifesto.it/lo-stato-deccezione-provocato-da-unemergenza-immotivata/
– https://jacobinitalia.it/lemergenza-per-decreto/?fbclid=IwAR1tZTOmRV6H_nzCHD8XAoYWOYJjdbBapRgt5pDkSrZCvbFKNAmCBtDrmOo
– https://www.romolocapuano.com/sociologia-del-coronavirus/
– Il metodo cinese, articolo, Internazionale 1348, pag 24-26
– La privacy o la vita, articolo, Internazionale 1349, pag 26-27
Non si ferma l’emergenza abitativa a Firenze e con essa non si fermano le occupazioni!
Era il 20 Gennaio quando una ventina di persone sono entrate in “Casa Gabriella”, colonica di proprietà dell’INAIL sita in via Incontri 2 proprio dietro il CTO, in cerca di un riparo dal freddo inverno fiorentino. Lo stabile era vuoto ed inutilizzato da circa due anni, dal giorno dello sfratto degli inquilini precedenti che per questo immobile sognavano tutt’altro futuro rispetto all’abbandono che le istituzioni hanno creato.
La colonica doveva essere infatti dedicata alla cura e all’accoglienza delle persone midollolese di modo che, passata la fase acuta, potessero ricevere le terapie necessarie nell’adiacente palestra dell’unità spinale senza dover pernottare nel reparto. Almeno questo si erano immaginate le associazioni che animavano questo luogo: ADINA (Associazione per i diritti delle persone disabili), Medicina Democratica e l’Associazione Toscana Paraplegici, così come la defunta Gabriella Bertini ed il marito Giuseppe Banchi che ad oggi solidarizzano con gli e le occupanti nella speranza di vedere il posto rivivere una seconda giovinezza.
L’immobile versa in condizioni non ottime ed è freddo e vuoto, vi è estrema necessità di materassi, reti, stufe, coperte ed indumenti caldi per permettere alle persone di affrontare le prossime settimane in condizioni dignitose. Si tratta di circa 20 persone tra cui italiani, romeni e nordafricani già sgomberati da altri stabili, vittime dell’emergenza abitativa, dell’incapacità e della mancanza di volontà delle istituzioni nel trovare una soluzione definitiva alla questione in una città che cerca di nascondere i problemi abitativi di fronte ad un mercato immobiliare che ogni anno alza i canoni di affitto e gonfia le tasche dei palazzinari.
LA CASA È UN DIRITTO, CASA PER TUTT* SUBITO!
Le parole del Movimento lotta per la casa Firenze:
Le parole di Anna Nocentini, presidente di Adina:
E’ in corso da stamattina lo sgombero di XM24 a Bologna.
Il PD torna ad usare le sue amate ruspe.
Qui la diretta di Radio Spore: http://stream.radiospore.oziosi.org:8000/spore.ogg
Ore 12.28: la giunta accetta di incontrare un compagno di XM24 per un tavolo di trattative sul futuro di XM. In cambio i compagni e le compagne scendono dal trabattello.
Ore 13.00: Buona parte dei compagni e delle compagne sono usciti dagli spazi di XM e dalla piscina e si sono unite al presidio fuori. Resiste invece chi si trova sul tetto. La ruspa ha sventrato il bar e buona parte dello spazio esterno.
Ore 14.30: I compagni e le compagne ancora resistono sul tetto. Il presidio fuori pure.
Ore 15.00: Dieci ore sul tetto. Coraggio!
Aggiornamenti e contributi:
Radio Ondarossa
Radio Onda d’Urto
Puntata speciale che fonde la passione per la bicicletta di Briccobaldo con quella per i Balcani del buon Tuco. Ne viene fuori un mix di musiche fanfarose e notizie dalle Masse Critiche italiane ed albanesi. Voci da piazza Santissima Annunziata nel giorno della critical fiorentina e da Torino dopo i fatti scandalosi di settimana scorsa.
scaletta: Continue reading
Passaggi a Nord-Ovest. Podcast puntata 50. Seconda parte dell’intervista agli occupanti di Corsica81
Qui sotto la prima parte
Passaggi a Nord-Ovest. Podcast trasmissione 49. Con gli abitanti di Corsica81 parliamo della situazione dell’occupazione e della ristrutturazione urbana della zona circostante
Puntata di Fuoco alle Polveri dedicata principalmente alla critica situazione della Polveriera e di tutti gli spazi liberati di Firenze sotto sgombero, ma non solo anche le agitazioni studentesche con il collettivo autorganizzato K1 Machiavelli-Capponi e molto altro: