Diretta completa:
Collegamento dagli Stati Uniti con Belka e Strelka:
Intervista ad Antonio Fiorentino sul patrimonio immobiliare pistoiese:
Diretta completa:
Collegamento dagli Stati Uniti con Belka e Strelka:
Intervista ad Antonio Fiorentino sul patrimonio immobiliare pistoiese:
La Cina sembra aver superato l’emergenza coronavirus grazie a forti misure securitarie e al quasi immediato blocco della produzione nelle zone ritenute epicentri dell’epidemia: ad oggi non si registrano più contagi e la situazione stà tornando lentamente alla normalità. I paesi occidentali intanto imitano il modello cinese militarizzando come non si vedeva da decenni ma piegandosi al volere degli industriali, lasciando che centinaia di migliaia di persone si spostino per svolgere lavori non essenziali.
Ha senso tutto questo? Realmente possiamo rifarci al “modello cinese” per fronteggiare un’emergenza tale? Ne parliamo con Simone Pieranni, giornalista e corrispondente di China Files:
Fonti:
Diretta speciale di mercoledì 25 Marzo, quì l’audio completo:
Interventi:
Stefano Cecchi USB Firenze sullo sciopero generale:
Carolina Martelli, giurista, con un parere tecnico sugli ultimi decreti:
Emma Festini di Studenti di Sinistra parla della situazione nelle università:
Simone Pieranni, giornalista, con il quale mettiamo a confronto il sistema cinese (e come ha reagito all’emergenza) con quello occidentale:
Antonio, antropologo, sulla condizione dei braccianti negli insediamenti informali in Italia meridionale:
La radio al tempo del colera, diretta speciale (audio completo).
L’intervento di R/Esistenze Firenze:
L’intervento dell’occupazione Via del Leone, San Frediano, Firenze:
Fonti:
– https://ilmanifesto.it/lo-stato-deccezione-provocato-da-unemergenza-immotivata/
– https://jacobinitalia.it/lemergenza-per-decreto/?fbclid=IwAR1tZTOmRV6H_nzCHD8XAoYWOYJjdbBapRgt5pDkSrZCvbFKNAmCBtDrmOo
– https://www.romolocapuano.com/sociologia-del-coronavirus/
– Il metodo cinese, articolo, Internazionale 1348, pag 24-26
– La privacy o la vita, articolo, Internazionale 1349, pag 26-27
La cosiddetta goccia che fa traboccare il vaso (già colmo da un pezzo!). Stiamo parlando della situazione dei detenuti nelle galere italiane che, sovraffollate e malsane, esplodono per la rabbia delle persone che li dentro ci abitano. Persone che si vedono private dei pochissimi diritti che ancora mantenevano a causa delle “misure di contenimento” che suonano ridicole se pensiamo al sovraffollamento e alle precarie condizioni igieniche che associazioni ed attivisti denunciano da decenni È colpa del coronavirus? Solo di quello? Ci sono soluzioni?
L’assembleadi (R)esistenze si pone questi quesiti e approfondisce il tema intervistando Franco Corleone, ex garante dei detenuti in Toscana.
Sofia Ciuffoletti di Altro Diritto e garante dei detenuti del carcere di San Gimignano.
Giuseppe Caputo, ricercatore di Altro Diritto.
Eventi in città 27/1 – 3/2 da lapunta.org