Torna La Fuga del Gatto!
Ultimi capitoli de L’Affare Vivaldi, di Federico Maria Sardelli.
Puntata 9.
Scaletta:
- Vivaldi – Catone in Utica – Aria d’Emilia “Come invano il mare irato”
- Vivaldi – Catone in Utica – Aria d’Arbace “Che legge spietata”
Torna La Fuga del Gatto!
Ultimi capitoli de L’Affare Vivaldi, di Federico Maria Sardelli.
Puntata 9.
Scaletta:
Buongiorno Palestina !
Come abbiamo annunciato già mercoledi scorso alla ripresa delle trasmissioni, ogni puntata d’ora in poi verrà dedicata ad un argomento specifico.
L’argomento della puntata viene preceduto sempre da una breve selezione stampa mentre una rassegna stampa e un notiziario più ampi saranno fatti una volta al mese e costituiranno in tale occasione il contenuto di una intera trasmissione.
In questa 49° puntata vi proponiamo la recensione di cinque libri, di cui quattro a cura di Marisa che sono: di Susan Abulhawa, “Contro un mondo senza amore“, il suo ultimo libro uscito quest’anno per Feltrinelli e “Ogni mattina a Jenin” del 2011.
di Ghassan Kanafani “Uomini sotto il sole” del 1963 e “Ritorno ad Haifa” uscito nel 1969 in arabo e nel 1991 in Italia. Barbara ha tradotto e recensito il libro di Salman Abu Sitta: “La mappa del mio ritorno” uscito a luglio di quest’anno per le Edizioni Q.
Ricordiamo che su Fuori Binario, mensile a distribuzione manuale, vi sarà anche questo mese una pagina dedicata ai palestinesi. Con questo gesto Fuori Binario, giornale degli ultimi, tende una mano ai palestinesi, ultimi del nostro mondo, vilipesi, espropriati dei loro beni, della memoria e della loro umanità.
Questi i brani musicali, integrali, che hanno accompagnato in brevi stacchi musicali, la trasmissione di oggi (oltre la sigla): Mohamed Assaf: Ya Halali Ya Mali – Dyarna – Rashid Taha: Ya Rayah,Tu che parti – Nakba: colonna sonora e voci dal film/documentario (regia di Monica Maurer)
PALESTINE NEWS 1
I titoli di questa lunga Rassegna stampa e notiziario di fine agosto:
Le nostre fonti: Amicizia Italo-Palestinese, Assopacepalestina, Infopal, Bocche Scucite, PCHR(Centro Palestinese per i Diritti Umani), il Manifesto, Haaretz, Nena News,Invicta Palestina, Palestina Cultura è Libertà, The Electronic Intifada, Israele Net.
Musica: Bint El Shalabia: Fairuz Tribute – Milagro Acustico: Madinati Noto-Adnan Joubran: La danse de la veve – Feiruz: Li Beirut
Forse l’ultima diretta estiva dal Castello, con argomenti interessanti e scottanti:
Il viaggio ed il libro di Francesca Volpe, “La Toscana in Renault 4”;
L’approfondimento sui recenti avvenimenti in Val di Susa, con la ripartenza della macchina TAV. Ma il Movimento c’è.
L’affare Vivaldi – di Federico Maria Sardelli. Lettura ad alta voce. Puntata n.8.
Musiche:
L’Affare Vivaldi, di Federico Maria Sardelli – Lettura ad alta voce – Puntata 7
Musica:
L’Affare Vivaldi, di Federico Maria Sardelli – Lettura ad alta voce – Puntata 6
Pubblico in ritardo perche’ la registrazione era venuta uno schifo e mi e’ toccato rifare tutto :\
Musica:
“Il maestro di Gaza” di Ramy Balawy e Alessandra Ravizza ed. Aut: una scrittura di grande umanità che Alessandra ha saputo raccogliere in queste pagine dalla testimonianza di Ramy e dei suoi alunni. Il racconto ci trascina dentro la vita e la sensibilità dei ragazzi gazawi e ci mostra come ordinarie e quotidiane faccende, come andare a scuola, possano essere influenzate dall’occupazione militare israeliana e dalla guerra, che tutto stravolge e distrugge.
50 ANNI DOPO 1967-2017 – I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei due stati di Chiara Cruciati e Michele Giorgio. Alegre Ed. L’occasione è il cinquantesimo anno dalla “Guerra dei sei giorni” del 1967r. 223 pagine suddivise in 9 capitoli, il primo dei quali affronta la “Guerra dei sei giorni” e l’occupazione militare. Passando poi per la Nakba, l’Intifada, gli accordi di Oslo fino all’ultimo dal titolo “La comunità internazionale e il mantenimento dello status quo”.
Musica oltre la sigla: Coro dei bambini siriani (UNICEF) -Yasmina Ramia _ Oum Khalthoum – امل حياتي_ Aleph Live at Olympia – PALESTINIAN DABKE.