Tra gli schiamazzi di tant* invitat* un’ultima emozionantissima puntata-festa!!
Tra gli schiamazzi di tant* invitat* un’ultima emozionantissima puntata-festa!!
Interessantissima intervista ai nostri amati “Cannibali e Re” a seguire aggiornamenti da Macedonia e Albania con antipasto di notizie dai NoBorder. Ricetta stuzzicante nell’ottantaduesima puntata di Fuoco alle Polveri. Bon Apetit!
Scaletta
Puntata di Fuoco alle Polveri dedicata principalmente alla critica situazione della Polveriera e di tutti gli spazi liberati di Firenze sotto sgombero, ma non solo anche le agitazioni studentesche con il collettivo autorganizzato K1 Machiavelli-Capponi e molto altro:
Settantaquattresima puntata, un sacco di carne al fuoco (tofu per tutti i veg). Ben tre interviste, una nuova rubrica animalesca e tante vecchie conoscenze….stay wombat!
Scaletta:
Ascoltatrici, ascoltatori, vogliamo essere sinceri: la tana del Wombat è un forno già da un pezzo e, essendo noi animali coperti da una fitta coltre di setole, abbiamo l’impellenza di migrare verso lidi più freschi dove poterci rigenerare, rinfrescare e schiarire bene le idee. Andiamo in vacanza insomma!
L’appuntamento è per settembre, cercheremo di tornare più carichi che mai! In questi due mesi andranno in replica le migliori puntate della stagione appena terminata con l’aggiunta (forse) di qualche sorpresina qua e là .Rimanete dunque sintonizzati sul Radio Wombat e buona estate!
PS: E’ stata una stagione bellissima, grazie a tutte e tutti!
La consueta esplosione del lunedì di Fuoco alle Polveri.
In questa puntata abbiamo parlato con un compagno basco riguardo ETA e situazione basca/spagnola attuale (e passata). E’ tornato il discoGrippo alla scoperta dei testi e delle sonorità sudamericane di Jorge Drexler. Dulcis in fundo abbiamo parlato del grande appuntamento di questa settimana negli spazi sociali fiorentini con Inchiostri Ribelli e festeggiato a modo nostro le recenti ottime notizie sul fronte no-inceneritore. Che dire se non WombatWombat?
(entro breve aggiorneremo con la scaletta)
Salve Wombats,
eccoci con la 64 di Fuoco alle Polveri più carichi che mai.
In questa puntata abbiamo avuto non una, non due ma ben tre interviste!
Abbiamo fatto una chiacchierata coi compagni catalani/baschi che avevamo già visto in settimana in Polveriera in occasione della proiezione del documentario “1-O” sul referendum dello scorso ottobre in Catalogna.
Ci siamo poi spostati sulla legge Basaglia (che in questi giorni compie 40 anni), sulla situazione della sanità mentale italiana e del festival “Storie Interdette” (prossimo venturo) con le compagne del collettivo di Medicina Codice Rosso e dei Chille della Balanza, da molto tempo attivi sull’argomento.
Infine abbiamo avuto un collegamento telefonico con il nostro amico Gambetta che ci ha dato qualche anticipazione sul libro “Datacrazia: politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data”, che presenterà al Festival della Letteratura Sociale in Polveriera ormai alle porte.
Due ore belle piene, insomma…che aspettate? Premete play!
In questa puntata lunga e interessante chiaccherata onair sulla storia e le motivazioni della rete Genuino Clandestino e Mondeggi – Fattoria senza padroni. A seguire notizie da Firenze e dal confine Italia/Francia. Torna MUSICHETTE BUFFE con la prima parte della Storia Della ZAD di Notre dame des Landes. Finale con il botto insieme a MALDONADO, folle rubrica sullo sport più turbocapitalista di sempre.
Scaletta: